L’INSEDIAMENTO DI CARONA
Il sito dei Piani di Sasso di Carona (BG), situato a circa 1700 m di quota, nell’area delle sorgenti del Brembo di Carona, è scavato in regime di concessione ministeriale dal Civico Museo Archeologico di Bergamo, sotto la direzione della dott.ssa Stefania Casini, a partire dal 2014. L’area ha restituito evidenze relative ad un insediamento produttivo, databile tra VII e XV secolo d.C., correlato con la lavorazione del minerale ferroso estratto dal vicino Monte Sasso. Nelle scorse campagne di scavo sono state indagate diverse strutture correlate con la lavorazione siderurgica, affiancate da contesti abitativi. Ricerche paleobotaniche e di archeologia del paesaggio hanno permesso di precisare le fasi di vita dell’insediamento, inserendolo in un quadro diacronico di sfruttamento economico che vedeva la gestione integrata di risorse minerarie, forestali e pascolive. Nell’area sono presenti anche incisioni rupestri datate tra l’età del Ferro è l’età Contemporanea.
Bibliografia essenziale:
CASINI S., CROCE E., VENEZIANO D., NOVELLINO M.D., FURLANETTO G., ANGELUCCI D.E., 2022, “Piani di Sasso, un insediamento medievale nell’ambiente subalpino orobico. Studio comparativo di archivi naturali, archeologici e storici”, in: BROGIOLO, G.P., BONETTI, G., RABAGLIO, M. (a cura di), Ricerche sulle comunità del Bergamasco tra tarda Antichità e alto Medioevo (secoli IV-X). Atti del Convegno di studi, Bergamo, 6 novembre 2021, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, pp. 131-156.
CASINI S., 2023, “Archeologia e Arte Rupestre alle sorgenti del Brembo (Carona, BG)”, in ANGELUCCI, D., CROCE, E., MIGLIAVACCA, M., SAGGIORO, F. (a cura di), Montagne e Archeologie, All’Insegna del Giglio, pp. 53-65.
CROCE E., ANGELUCCI D.E., ARMELLINI J., CONFORTINI F., DORDONI F., ROSSI C., VENEZIANO D., VEZZONI L., CASINI S., 2023, Archeologia di montagna alle sorgenti del Brembo, Bollettino del Comitato Scientifico Centrale del CAI, aprile 2023, pp. 10-29.
Consulta qui la risorsa online.