IL VICUS DI BEDRIACUM

Il vicus di Bedriacum, nei pressi dell’attuale paese di Calvatone (CR), è noto per le cruente battaglie combattute nel 69 d.C., l’anno dei quattro imperatori. Noto fin dagli inizi del 1800, a seguito della scoperta di una statua bronzea di Vittoria oggi all’Ermitage, l’abitato di Bedriacum è stato oggetti di indagini sistematiche fin dagli anni Cinquanta. Gli scavi, condotti prima dalla Soprintendenza e poi dall’Università di Milano, hanno indagato soprattutto i quartieri residenziali e produttivi. Dal 2022 le ricerche si concentrano sull’urbanistica generale del sito e sul paesaggio circostante, anche attraverso la geofisica e analisi paleoambientali, e sullo scavo di edifici funzionali e di aree pubbliche.

Bibliografia essenziale:

Zamboni L. 2024 (a cura di), Il Quartiere degli Artigiani a Calvatone. Gli scavi di Maria Teresa Grassi 2005/2013. 

Clicca qui per accedere alla risorsa online.

Passi Pitcher L. 1996 (a cura di), Bedriacum: ricerche archeologiche a Calvatone. Milano.