TESI DI LAUREA
Tutti gli studenti interessati a chiedere e svolgere una tesi di laurea (triennale o magistrale) o di specializzazione sono invitati a consultare questa pagina e i relativi documenti.
Sono in generale possibili due differenti tipologie di elaborato: quelle su contesti e materiali inediti (1), e gli elaborati di tipo compilativo, su temi territoriali o di metodo, che si basano su testi e documenti editi o disponibili online (2).
Sulla base di questa distinzione, i principali argomenti e progetti attualmente in corso che possono essere chiesti in studio sono:
1) Tesi su contesti e materiali inediti
- Contesti urbani in Cisalpina:
- Mantova
- Bedriacum
- Laus Pompeia (Lodi Vecchio)
- Piacenza
- Parma
- Modena
- Contesi funerari nel Milanese occidentale
- Legnano
- Corbetta (Museo Pisani Dossi)
- La Liguria interna e il basso Piemonte
2) Tesi topografiche e metodologiche
- Analisi del popolamento di un territorio (schede di sito; GIS; carta archeologica)
- Bibliografia critica e stato dell’arte su una classe o una tipologia di reperti
- Archeologia teorica
- Archeologia di genere e modelli sociali
- Archeologia pubblica
- Archeologia digitale e nuove tecnologie
- Historical Archaeology, Archaeology of the contemporary era
- Conflict Archaeology
- Storia degli studi, archivi
Modelli e materiali per la stesura delle tesi
- Norme redazionali per la stesura della bibliografia
- Modello di impaginazione della tesi
- Scheda di sito Modelli di schede
- Schede di materiali da abitato e da survey
- Scheda di oggetti da necropoli
- Scheda sito
Si consiglia la consultazione del seguente link del Servizio Bibliotecario d’Ateneo: https://www.sba.unimi.it/Strumenti/12848.html